Come costruire un tetto perfetto

come costruire un tetto perfetto

Tetto perfetto con le membrane EPDM

Nel settore dell’edilizia moderna, costruire un tetto perfetto dal punto di vista energetico è una delle sfide più importanti. Un tetto ben progettato ha la capacità di proteggere l’edificio dalle intemperie e al contempo interviene sull’isolamento termico dell’intera struttura. Questo è il motivo per cui è fondamentale scegliere i materiali giusti, partendo dall’impermeabilizzazione.

Gli strati da utilizzare per un tetto perfetto

Un tetto solido è il risultato di una corretta stratigrafia. Di seguito gli strati fondamentali per garantire un’efficacia e durata nel tempo:

  1. Struttura portante: in legno, cemento o metallo.
  2. Barriera al vapore: impedisce la formazione di condensa.
  3. Strato isolante termico: materiali ad alta resistenza come poliuretano espanso, lana minerale o fibra di legno.
  4. Telo separatore o geotessile (opzionale): protegge l’isolante da danni meccanici.
  5. Membrana impermeabilizzante in EPDM: garantisce impermeabilità totale, durabilità e compatibilità ambientale.
  6. Strato di protezione finale (ghiaia o zavorra, nel caso di tetti piani non pedonabili) o finiture tecniche per tetti verdi o calpestabili.

Ogni strato ha una funzione specifica e deve essere scelto in base alla destinazione d’uso del tetto (piano, inclinato, verde, ventilato ecc.).

I materiali che fanno la differenza

Per costruire un tetto ad alte prestazioni, è necessario combinare isolanti termici performanti (come poliuretano, lana minerale o fibra di legno) con un sistema di impermeabilizzazione duraturo ed efficiente. È proprio qui che entra in gioco la membrana impermeabilizzante in EPDM.

Perché l’EPDM è la soluzione ideale

Le membrane in EPDM (come Resitrix e Hertalan) rappresentano una scelta eccellente per impermeabilizzare i tetti con isolamento termico. Questo materiale sintetico garantisce:

  • Perfetta impermeabilità all’acqua, anche in presenza di pioggia battente, neve o ristagni.
  • Massima flessibilità, adattandosi a ogni superficie, inclinazione o dettaglio architettonico.
  • Altissima resistenza agli agenti atmosferici, ai raggi UV e all’invecchiamento.
  • Durata superiore ai 50 anni, senza necessità di interventi frequenti.
  • Compatibilità totale con i sistemi isolanti, assicurando un’interfaccia stabile e continua tra isolante e impermeabilizzante.

Efficienza e sostenibilità

Le membrane in EPDM contribuiscono all’isolamento termico del tetto anche grazie alla loro inerzia termica e alla capacità di mantenere stabile la temperatura dell’edificio. Inoltre, sono riciclabili e prive di sostanze nocive, in linea con i più avanzati standard ambientali europei.

Facile posa, massima resa

Una delle caratteristiche più apprezzate dell’EPDM è la posa a freddo, che garantisce:

  • Sicurezza in cantiere, senza uso di fiamme libere.
  • Velocità di installazione, anche su grandi superfici.
  • Possibilità di sovrapposizione su vecchie guaine, riducendo tempi e costi di rimozione.

Conclusione

La progettazione di un tetto efficace non può prescindere da un’impermeabilizzazione affidabile. Le membrane in EPDM rappresentano oggi la soluzione più evoluta, capace di coniugare performance, sostenibilità e longevità.

Affidati a Goss per una consulenza personalizzata

Per richiedere informazioni più dettagliate, mettiti in contatto con Goss e un tecnico specializzato ti offrirà tutte le soluzioni di cui hai bisogno.

Torna in alto